Test di Cooper
Premesso che è indispensabile consultarsi col proprio medico prima di eseguire qualsiasi test, il Test di Cooper (o test dei 12 minuti) consiste nel di correre (e/o camminare, se non ce la facciamo) per 12 minuti e poi misurare la distanza percorsa in metri (usate il contachilometri della macchina o della bicicletta). In base alla tabella, dai metri percorsi si risale allo stato di forma, e ovviamente maggiore è la distanza e migliore è la forma.
Il percorso deve essere in pianura.
Ad esempio, se un uomo di 25 anni compie 2500 m in 12', allora è in una condizione BUONA. Se una donna di 31 anni compie 2100 m in 12' la sua condizione fisica sarà OTTIMA.
UOMINI | DONNE | |||||
---|---|---|---|---|---|---|
Valutazione / Età | 13-19 | 20-29 | 30-39 | 13-19 | 20-29 | 30-39 |
Molto scarsa | 2000 | 1960 | 1900 | 1610 | 1540 | 1510 |
Scarsa | 2000-2200 | 1960-2110 | 1900-2090 | 1620-1890 | 1540-1780 | 1510-1690 |
Sufficiente | 2200-2500 | 2110-2390 | 2100-2330 | 1900-2070 | 1790-1960 | 1700-1900 |
Buona | 2500-2770 | 2400-2640 | 2340-2510 | 2080-2300 | 1970-2160 | 1910-2070 |
Ottima | 2780-3000 | 2650-2830 | 2520-2720 | 2310-2430 | 2170-2350 | 2080-2230 |
Eccellente | oltre 3000 | oltre 2830 | oltre 2720 | oltre 2430 | oltre 2350 | oltre 2230 |